Informazioni di base sul corso:
- Data inizio: CONFERMATO
- Destinatari: si rivolge agli elettricisti addetti ai lavori di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c..
- Prezzo: €. –
- Sede del Corso: Piacenza
- Durata: 2 giornate
La Norma CEI 11-27 IV Edizione del 2014 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di lavori elettrici: tali competenze sono necessarie per acquisire e mantenere le qualifiche di Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) ed Idonee ad effettuare in sicurezza lavori in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
Successivamente a questo percorso di formazione CEI 11-27 i partecipanti potranno essere qualificati dal proprio datore di lavoro come “Persona Avvertita (PAV)”, “Persona Esperta (PES)” e “Idonea ai lavori elettrici in tensione” (PEI) ai sensi delle Norme CEI 11-27:2014 IV Edizione e CEI EN 50110-1:2014 (CEI 11-48) III Edizione.
Argomenti del Corso
Il seguente programma del corso è conforme alla Norma CEI 11-27 Edizione IV del 2014 (Livello 1A e 2A):
Livello 1A CEI 11-27 – Conoscenze teoriche
Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
Conoscenza delle prescrizioni:
- della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
- di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI
64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT.
Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
Livello 2A CEI 11-27 – Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori elettrici sotto tensione.
Prevenzione dei rischi elettrici.
Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli (URI, RI, URL, PL).
Obbiettivo Corso
L’obiettivo del Corso CEI 11-27 per Addetti ai Lavori Elettrici – Conoscenze Teoriche è quello di fornire gli elementi di completamento della formazione personale degli elettricisti (addetti ai lavori elettrici) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici in sicurezza.
CD CON DISPENSA
TEORICO PRATICA CON ESERCITAZIONI IN AULA
verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale